UN RE IN CUCINA:
IL MAIALE
RICETTE · STORIE · CURIOSITÀ
dalle condotte Slow Food d’Italia

Questo volume che raccoglie moltissime
ricette e racconti di macellazione
casalinghe, ci consegna in sostanza
importanti storie di comunità.
In queste pagine sono raccontati esempi
concreti di come ancora oggi sia possibile
far sì che il cibo sia capace di tessere
relazioni, di promuovere tradizioni e di
difendere la bellezza della biodiversità
culturale: tutto nel totale rispetto del
benessere animale.
Carlo Petrini
Fondatore di Slow Food
“Gli animali da fuori guardavano il maiale e poi l’uomo, poi l’uomo e ancora il maiale: ma era ormai impossibile dire chi era l’uno e chi l’altro.”
George Orwell, La fattoria degli animali

Cosa troverete in questo libro

Cantine

Produttori
Ricette
Storia e cultura
Aneddoti
Itinerari
Un abbraccio alla penisola
Partendo dai due “protagonisti”della Duja Nuarèsa, il Salam d’la Duja e la Fidighina (o Fideghin), sfruttando i momenti di solitudine per poter riaprire i nostri cassetti dei ricordi, abbiamo iniziato a raccogliere le ricette che li vedevano coinvolti come ingredienti principali, storie e aneddoti che li riguardassero, racconti di macellazione casalinga del maiale.
Abbiamo voluto iniziare un viaggio nelle tradizioni e nei profumi che abbiamo avuto la fortuna di vivere, da spettatori s’intende, ma che ora ci danno la consapevolezza di quanto siamo stati fortunati.
Comunità è anche condivisione, e quindi abbiamo deciso di lanciare l’invito anche agli altri amici delle Condotte Slow Food italiane, affinché potessero raccontarci le loro storie, i loro prodotti, i racconti di una convivialità ricca di sentimento.
Al centro lui, il maiale, accudito, coccolato, che per un certo periodo diventa quasi “uno
di casa”, rispettato come essere vivente, anche se predestinato al sostentamento di altri esseri viventi, insostituibile nell’economia delle famiglie contadine.
Quello che avete tra le mani è un volume che vuole essere esso stesso Comunità, che
unisca in una grande rete di rapporti personali tutti coloro che con il loro lavoro, la loro passione, le loro convinzioni e perché no la loro curiosità, credono in un domani diverso per il benessere animale e di conseguenza per il cibo, l’ambiente e l’uomo stesso: uno stimolo alla consapevolezza e alla responsabilità.
Siamo una piccola Comunità, vogliamo cogliere l’occasione per continuare a scambiarci idee ed emozioni, rafforzare legami e unire campanili in un unico grande abbraccio alla nostra bella penisola Slow.
Roberto Pelosini
Fiduciario Condotta Slow Food Novara
Ricette
Pagine
Caro lettore, mi auguro che questo viaggio nei sapori e nelle tradizioni della nostra Penisola sia di tuo GUSTO.
